L’internet è la biblioteca e Google è il bibliotecario Tutte le spiegazioni su Internet ed il funzionamento di Keyboost diventano rapidamente molto tecniche. Da qui questa analogia: immaginiamo che internet sia una immensa biblioteca. I siti web sono i libri di questa biblioteca e le pagine web sono le pagine di tutti
lire plus
Dopo 20 anni, iPower aiuta le imprese a migliorare la loro visibilità e la loro transizione verso il mondo online. Con questo coronavirus, questo è il momento ideale per le aziende che possono esercitare le loro attività online di fare la transizione online o per concentrarsi sulle loro attività online attuali. Il caso pratico
lire plus
Le imprese sono attualmente in difficoltà, solo quelle che hanno una presenza online sono in grado di continuare le loro attività. Da 20 anni, iPower aiuta le aziende a migliorare la loro visibilità e la loro transizione verso il mondo online. In questo periodo di crisi, è il momento ideale per le imprese che possono
lire plus
Dopo 20anni, iPower aiuta le aziende a migliorare la loro visibilità e la loro transizione verso il mondo online. Con questo coronavirus, è il momento ideale per le imprese che possono esercitare le loro attività online di fare la transizione online o di concentrarsi sulle loro attività online attuali. Il caso pratico dell’Atelier floreale
lire plus
“Volevamo notificarti che uno o più dei tuoi annunci o parole chiave sono stati disapprovati. Sfortunatamente, non saremo in grado di eseguire i tuoi annunci su Google, sui nostri partner di ricerca o sui siti della Rete Display finché non cambierai i tuoi annunci o le parole chiave per conformarti alla nostra politica” Delle
lire plus
Tramite il tag Canonical, comunichi a Google che un’altra pagina è in effetti più adatta al referenziamento. Questo è particolarmente utile per le pagine il cui contenuto è duplicato. Il codice html della pagina con il contenuto duplicato con URL ‘https://www.iltuositoweb.com/pagina-duplicata.html/’ indicherà allora, per esempio : <link rel= ‘canonical’ href= ‘https://www.iltuositoweb.com/pagina-originale.html/ ‘ >. Clicca qui
lire plus
Per le pagine web con contenuto duplicato, Google è incaricato dal tag canonical di non riferirsi alla pagina in se ma di riferirsi alla pagina web originale, il cui URL si trova nel tag canonical. Il codice html della pagina con il contenuto duplicato con l’URL ‘https://www.votresiteweb.com/page-dupliquée.html/’ indicherà allora, ad esempio : <link rel= ‘canonical’
lire plus
Perché un tag canonical? Google non ama il contenuto duplicato, sia che si trovi su dei siti web differenti sia che si trovi su siti identici. Ma delle volte il contenuto duplicato è inevitabile, per esempio se hai due versioni del tuo sito web, una per i dispositivi mobili e l’altra per i computer desktop.
lire plus
Duplicare il contenuto, cos’è esattamente? Se dei blocchi di contenuto – ed in particolare contenuto testuale – si trovano in posti diversi su internet, identici o quasi, si tratta di contenuto doppio o duplicato. Questi diversi posti su Internet corrisponde a degli URL differenti, sia all’interno di uno stesso sito web ( allora il nome
lire plus
L’internauta medio indicherà in tutti i casi una netta differenza tra Google e Dio : Google risponde quando gli si pone una domanda (=viene lanciata una ricerca), ed è spesso anche preciso. Ma il motore di ricerca merita il culto divino? È una benedizione o una punizione per le persone che dipendono da internet? Per
lire plus